Settori rilevanti di intervento
Questo settore costituisce l’elemento identitario, distintivo e caratterizzante di Fondazione Monteparma. Fin dalle sue origini, la Fondazione ha sempre indirizzato a tale ambito una rilevante parte delle proprie risorse, qualificandosi nel tempo come un punto di riferimento a livello locale in ambito culturale. Molte delle erogazioni effettuate dalla Fondazione in tale settore costituiscono infatti un fondamentale supporto all’economia del territorio, in quanto si rivolgono a realtà di produzione e promozione di eventi culturali che danno lavoro a una pluralità di soggetti.
La Fondazione persegue questi obiettivi sia con la gestione diretta di attività culturali in ambito editoriale ed artistico sia sostenendo con erogazioni liberali numerose istituzioni ed enti no-profit.
In tale settore, la Fondazione dunque si impegna:
- nella conservazione, esposizione e valorizzazione delle opere del proprio patrimonio artistico, con particolare riferimento alle collezioni d’arte degli artisti Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi;
- nella gestione diretta di attività culturali ed espositive realizzate ad APE Parma Museo;
- nell’attività editoriali realizzate da Monte Università Parma Editore;
- nel sostegno ad altri enti e realtà con finalità di promozione culturale.
Partecipazioni della Fondazione con finalità istituzionali:
La Fondazione riserva particolare attenzione alle richieste di contributo per forme di sostegno a favore delle categorie più deboli, nell’ottica di agire in modo coordinato con le altre realtà e istituzioni del territorio per far fronte a problematiche sociali ed economiche diffuse e radicate.
In tale settore la Fondazione interviene promuovendo:
- il contrasto alla povertà attraverso il sostegno a strutture che operano a favore di persone e famiglie in difficoltà e in grado di dare risposte concrete ai bisogni primari.
- la socializzazione e l’inclusione sociale.
Sostegno istituzionale della Fondazione:
La Fondazione riserva particolare attenzione alle iniziative nel campo della formazione e dell’istruzione, con riferimento prioritario alle giovani generazioni, senza tuttavia escludere interventi rivolti ad altre fasce d’età, nella convinzione che le proposte educative debbano accompagnare ogni fase dell’esistenza.
Particolare attenzione viene riservata, ad esempio, ai laboratori didattici e alle visite guidate per le scuole organizzati presso APE Parma Museo, spesso a latere delle mostre in corso, ma anche ad eventi organizzati nell’ottica di favorire la creazione di un rapporto più diretto, autentico e divertente coi giovani. Rilevante è infine l’attività editoriale grazie alla quale ogni anno MUP Editore realizza numerose pubblicazioni, concentrandosi in particolare su volumi di elevato valore storico e culturale.
Gli interventi della Fondazione in questo settore sono indirizzati prevalentemente a favore di attività di divulgazione degli esiti di ricerche, quali convegni e pubblicazioni di carattere scientifico e tecnologico.
Le erogazioni della Fondazione in questo settore sono focalizzate in particolare al sostegno di incontri di elevato spessore scientifico (quali congressi medici, seminari, workshop), capaci di promuovere lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze, nonché al confronto costruttivo sui temi di studio.
