Contributi: risorse per progetti e
iniziative di soggetti senza scopo di lucro

Come presentare una richiesta

Fondazione Monteparma sostiene il territorio assegnando erogazioni a progetti e iniziative di istituzioni, associazioni e soggetti senza scopo di lucro, che ne possono fare richiesta attraverso l’apposita modulistica disponibile nella presente sezione del sito web o presso la sede della Fondazione stessa.
Le domande di erogazione vengono esaminate dal Consiglio di Amministrazione, nel rispetto delle prescrizioni del vigente “Regolamento dell’ Attività Istituzionale”, di norma nei mesi di giugno e di dicembre di ciascun anno, salvo casi di urgenza.
Le domande di erogazione potranno essere accolte nei limiti della normativa vigente ed entro le disponibilità finanziarie. Dell’esito della domanda di erogazione ne dà comunicazione il Presidente tramite lettera inviata al richiedente, preferibilmente a mezzo posta elettronica. L’ erogazione del contributo è soggetta all’accettazione e al rispetto delle condizioni contenute nel “Disciplinare di erogazione del contributo”.  La liquidazione del contributo avviene  di norma a consuntivo,  su richiesta del proponente, previa verifica e approvazione, da parte della Fondazione, della rendicontazione tecnica e finanziaria comprovante la realizzazione del progetto e le spese sostenute. Inoltre, è subordinata ad una Autodichiarazione sottoscritta dal proponente il progetto in cui si attesta l’assoggettabilità o l’esonero della ritenuta d’acconto di legge sui contributi assegnati, ai sensi dell’art.28, comma 2, D.P.R. n. 600/73 (IRES).

La Fondazione interviene esclusivamente a favore di organismi no profit operanti nei settori rilevanti di intervento.
In conformità alla disciplina regolante il funzionamento delle fondazioni di origine bancaria, è fatto divieto alla Fondazione di concedere qualsiasi forma di erogazione o, comunque, di sovvenzione, diretta o indiretta, ad enti con fini di lucro o in favore di imprese di qualsiasi natura, con eccezione delle imprese strumentali di cui al D. Lgs. n.153 del 17 maggio 1999 art. 1. c.1 lett. h) , delle cooperative sociali di cui alla L. 8 novembre 1991, n. 381, delle imprese sociali di cui al D. Lgs n.112 del 3 luglio 2017 e delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero. Non sono altresì ammesse erogazioni a favore di persone fisiche (con l’eccezione di borse di studio ), partiti o movimenti politici, organizzazioni sindacali o di patronato.

Girolamo Donnini (1681-1743), Erminia e Tancredi XVIII secolo

Invio della domanda

La domanda di erogazione, redatta sull’apposito modulo, unitamente agli allegati richiesti, deve essere inoltrata a mezzo posta elettronica (info@fondazionemonteparma.it) , PEC fondazionemonteparma@arubapec.it oppure posta ordinaria alla Fondazione Monteparma (Strada Farini 32/a 43121 Parma PR).

La Fondazione Monteparma si riserva la facoltà di verificare l’andamento delle attività a cui si riferisce la domanda di erogazione, sia in fase di istruttoria, sia successivamente all’accoglimento della richiesta. Per maggiori informazioni, è possibile contattare gli Uffici della Fondazione.