Privacy & Cookie Policy

INFORMATIVA CONSULTAZIONE SITO WEB AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 27 APRILE 2016, N. 679, IN MATERIA DI TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

Con il presente documento (“Informativa”), il Titolare del trattamento, come di seguito definito, desidera informarLa sulle finalità e modalità del trattamento dei Suoi dati personali in occasione della consultazione del sito web di Fondazione Monteparma (il “Sito”), accessibile per via telematica all’indirizzo www.fondazionemonteparma.it e sui diritti che il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, Le riconosce.

1. Chi è il Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la Fondazione Monteparma (“Fondazione” o “Titolare”), C.F. 00176030344, con sede in Strada Luigi Carlo Farini, n.32/a, 43121, Parma.
Lei potrà contattare il Titolare per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per ricevere qualsiasi informazione relativamente al trattamento dei Suoi dati personali, scrivendo al seguente recapito: info@fondazionemonteparma.it.

2. Tipi di dati trattati, fonte dei dati, finalità e natura del trattamento, base giuridica e conseguenze di un rifiuto

Fondazione tratterà i Suoi dati personali, forniti da Lei direttamente o conseguiti da fonti accessibili al pubblico, per le seguenti finalità.

2.1. Navigazione del Sito

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Ne consegue che un eventuale teorico rifiuto di conferire tali dati implicherebbe l’impossibilità di consultare il Sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

Per la presente finalità, i Suoi dati personali verranno conservati per il periodo necessario a consentire la navigazione del Sito, venendo successivamente cancellati.
La base giuridica per il trattamento dei Suoi dati per tale finalità è l’adempimento di una sua richiesta di navigazione del Sito, ai sensi dell’Articolo 6, primo paragrafo, lettera b), del GDPR, da considerarsi implicita in ragione del semplice accesso al Sito; pertanto, il Suo consenso non è necessario per autorizzare il trattamento.

2.2. Riscontro alla richiesta informazioni

All’interno della sezione “Contatti” del Sito, è presente l’indirizzo email e PEC di Fondazione Monteparma che potrà volontariamente utilizzare per conferire alcuni Suoi dati personali (nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono) per richiedere le informazioni di cui necessita.
Nel caso in cui Lei decidesse di avvalersi di tale servizio, i Suoi dati personali saranno trattati dal Titolare al solo fine di dare riscontro alla Sua richiesta di informazioni e per il tempo necessario a dare riscontro alla Sua richiesta.
La base giuridica per il trattamento dei Suoi dati per tale finalità è l’adempimento di una sua richiesta, ai sensi dell’Articolo 6, primo paragrafo, lettera b), del GDPR; pertanto, il Suo consenso non è necessario per autorizzare il trattamento.

3. Cookies e altri sistemi di tracciamento

Il Sito fa utilizzo di cookies: si riportano di seguito le informazioni richieste dal provvedimento generale dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali.

3.1 Cosa sono e a cosa servono i cookie

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’Utente inviano al suo terminale (di solito al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo Utente. Nel corso della navigazione sul Sito, l’Utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul Sito che lo stesso sta visitando.
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze etc.
Al fine di giungere ad una corretta regolamentazione di tali dispositivi è necessario distinguere le varie tipologie di cookie.

3.2 Tipologie di cookies

Si possono distinguere varie tipologie di cookie sulla base (A.) del soggetto che installa i cookies; (B.) della durata del trattamento; (C.) della finalità del trattamento.
A. A seconda del soggetto che installa i cookies sul terminale dell’Utente, si distinguono: (a) i «cookies di prima parte», installati direttamente dal gestore del sito web visitato dall’utente; e (b) i «cookies di terze parti» installati dal gestore di un altro sito web, che installa i cookies per il tramite del primo. L’uso di cookies di terze parti (temporanei e permanenti) da parte del presente Sito è solo di tipo anonimo e finalizzato unicamente a consentire al Titolare di fruire di servizi di analisi web forniti da terzi.
B. In base alla durata del trattamento, si distinguono: (a) i «cookies di sessione», che sono memorizzati temporaneamente durante la sessione di navigazione e vengono automaticamente cancellati dal terminale dell’Utente dopo la chiusura del browser; e (b) «cookies persistenti», che invece permangono sul terminale dell’Utente fino ad una scadenza prestabilita (ad esempio, fino alla fine dell’anno) o fino alla loro cancellazione.
C. In base alla funzione del trattamento, si distinguono: (a) i «cookies tecnici», utilizzati al solo fine di consentire all’Utente la navigazione ed il corretto uso del sito web (es. la regolare visualizzazione delle pagine o il loro scorrimento, etc.); e i (b) «cookies di profilazione», volti a creare profili relativi all’Utente ed utilizzati per inviare messaggi pubblicitari mirati ed in linea con le preferenze manifestate dall’Utente nell’ambito della navigazione in rete.
A differenza dei cookies tecnici, i cookie di profilazione non sono necessari per la corretta fruizione del Sito ed il loro uso è condizionato dal rilascio del consenso da parte dell’Utente.

Di seguito si riporta una tabella riepilogativa delle diverse tipologie di cookies tecnici

Tipologia di cookiesFunzione
Cookies di NavigazioneI cookies di navigazione migliorano l’esperienza di navigazione e permettono al sito di funzionare correttamente, memorizzando le preferenze di navigazione e consentendo, in particolare, di:
(i) visualizzare i contenuti nella lingua di ciascun Utente sin dal primo accesso. I cookies di navigazione sono, infatti, in grado di riconoscere da quale Paese l’Utente si sta connettendo e fanno in modo che, ogni volta che visiterà il Sito, egli sarà automaticamente indirizzato alla versione del Sito predisposta per il relativo paese di appartenenza;
(ii) effettuare il log in al Sito e gestire i singoli acquisti. Grazie ai cookies di navigazione, il sito riconosce, a ciascun accesso, un Utente registrato come tale.
I cookies di navigazione sono necessari per il corretto funzionamento del sito e per fornire alcuni servizi.
Cookies AnaliticiI cookies analitici sono utilizzati per elaborare analisi statistiche sul numero degli utenti e sulle relative modalità di navigazione del sito. Tramite i cookies analitici il titolare raccoglie informazioni in forma aggregata e tratta i risultati delle analisi in maniera anonima, per elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo. I cookies analitici non sono indispensabili per il funzionamento del sito.
Cookies FunzionaliI cookies funzionali consentono, all’Utente di essere riconosciuto dal Sito sulla base di alcuni criteri prestabiliti (ad esempio, la lingua), allo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto. Inoltre, tali cookies consentono al Sito di riconoscere l’Utente in base ad una sua specifica richiesta (espressa, ad esempio, cliccando su “Riconoscimi la prossima volta”) ogni volta che l’Utente farà visita al Sito, in modo da non costringerlo ad inserire nuovamente i propri dati di accesso.
I cookies funzionali non sono indispensabili per il funzionamento del Sito, ma ne incrementano la qualità e, al contempo, migliorano l’esperienza di navigazione.

3.3 Tipologie di cookie utilizzati dal presente Sito

I cookies utilizzati dal Sito si possono classificare in base allo scopo perseguito come di seguito descritto:

  • Cookie analitici: non presenti
  • Cookie di sessione: sono utilizzati soltanto per consentire l’accesso ad alcuni Servizi del Sito, vengono memorizzati per la durata della sessione di navigazione e quindi cancellati.
  • Cookies tecnici: sono strettamente necessari per consentire la navigazione dell’utente sul sito ed abilitarne alcune funzionalità, mantenere stabili i livelli di performance del sito. Fondazione non fa uso di cookies di prima parte ma solo dei seguenti cookies di terze parti.

 

Tipo di CookiesDenominazioneDurataFinalitàLink
Cookie tecnicoElementorpersistentUtilizzato nell’ambito del tema WordPress del sito web. Il cookie consente al proprietario del sito di implementare o modificare il contenuto del sito in tempo reale

3.4 Natura e base giuridica del trattamento dei dati personali

L’utilizzo dei cookies consente al Titolare di trattare i dati personali comuni da Lei forniti durante la navigazione del Sito.
I cookies tecnici non richiedono il rilascio del Suo preventivo consenso, in quanto: (i) sono necessari per il corretto funzionamento del Sito (cookies di navigazione); (ii) perseguono esclusivamente finalità statistiche e raccolgono informazioni in forma aggregata che vengono elaborate dal Titolare in modalità anonima (cookies analitici); (iii) consentono all’Utente di navigare nel Sito secondo le caratteristiche e i criteri da Lui stesso prescelti, allo scopo di migliorare il servizio offerto (cookies funzionali).
Il Suo preventivo consenso è, invece, necessario per il trattamento dei Suoi dati personali effettuato tramite cookies analitici di terze parti, qualora l’impiego di tali cookies non sia stato subordinato all’adozione di strumenti idonei a ridurre il potere identificativo dei cookies utilizzati o la terza parte non abbia assunto contrattualmente l’impegno di utilizzare tali cookie esclusivamente per la fornitura del servizio e di conservarli separatamente, senza “arricchirli” o “incrociarli” con altre informazioni dell’Utente di cui essa disponga.

3.5 Come disabilitare i cookie e gestire le proprie preferenze

Il conferimento dei Suoi dati personali per il trattamento degli stessi da parte dei cookies presenti sul Sito è facoltativo e Lei potrà liberamente scegliere all’interno del Suo browser se accettare o disattivare i cookies.
Ciascun Utente può scegliere di disabilitare i cookies di navigazione, i cookies analitici, i cookies funzionali o i cookies di profilazione, modificando le impostazioni del proprio browser. Nel caso di disabilitazione dei cookies di navigazione la stessa fruizione del Sito potrebbe risultare impedita; nel caso di disabilitazione dei cookies analitici e/o dei cookies funzionali, la navigazione del Sito non sarà impedita, ma alcune sezioni e/o funzioni dello stesso potrebbero non essere più disponibili.
Si riportano di seguito i link con le istruzioni da seguire per modificare le impostazioni dei browser, incluse le linee guida per la disattivazione dei cookie.
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Safari: http://support.apple.com/kb/PH19255
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&hlrm=fr&hlrm=en
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Per quanto riguarda eventuali cookies di terze parti utilizzati dal Sito, l’Utente può utilizzare i link presenti nella tabella precedente per ottenere maggiori informazioni e per esercitare l’opt-out sull’uso dei singoli cookies di terze parti.
Per qualsivoglia quesito in tema di utilizzo dei cookies da parte del Sito, si invita l’Utente a consultare il seguente link: https://www.aboutcookies.org/how-to-delete-cookies/

4. Modalità per il trattamento dei Suoi dati personali

Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà, nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR, mediante strumenti cartacei, informatici e telematici, per le finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’Articolo 32 del GDPR.
Per il perseguimento delle finalità descritte ai precedenti punti 2 e 3, i dati personali trattati saranno conosciuti dai dipendenti, dal personale assimilato, dai collaboratori e dai vari componenti degli organi della Fondazione, che opereranno in qualità di soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali.
Inoltre, per il perseguimento delle finalità descritte ai precedenti punti 2 e 3, i Suoi dati personali potranno essere trattati da soggetti terzi appartenenti, a titolo esemplificativo, alle seguenti categorie:
a) soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico, ivi inclusi i servizi di hosting dei server e di backup;
b) fornitori di servizi di assistenza tecnica;
c) altri fornitori di servizi;
d) autorità e organi di vigilanza e controllo e, in generale, soggetti, pubblici o privati, con funzioni di tipo pubblicistico.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano, in alcune ipotesi, in totale autonomia come distinti titolari del trattamento, in altre ipotesi, in qualità di responsabili del trattamento appositamente nominati dal Titolare nel rispetto dell’articolo 28 GDPR.
La comunicazione dei Suoi dati ai soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate, operanti in qualità di titolari autonomi, non richiede un Suo consenso, essendo basata sul legittimo interesse prevalente del Titolare del trattamento, posto che tali comunicazioni risultano necessarie per il perseguimento delle finalità menzionate nei precedenti punti 2 e 3.
L’elenco completo e aggiornato dei soggetti a cui i Suoi dati personali possono essere comunicati può essere richiesto via email a: info@fondazionemonteparma.it.

5. Trasferimento di dati personali all’esterno dell’Unione europea

Per esigenze tecnico-organizzative, i Suoi dati potrebbero essere trasferiti verso paesi non appartenenti all’Unione Europea: tale trasferimento è in ogni caso legittimo in quanto garantito dalla sussistenza di decisioni di adeguatezza emesse dalla Commissione Europea. Lei potrà richiedere la copia dei Suoi dati oggetto di trasferimento extra UE formulando una specifica richiesta al Titolare, al recapito indicato nel precedente punto 1.

6. Quali diritti Lei ha in qualità di interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) ottenere la limitazione del trattamento;

e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;

h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Per ulteriori informazioni circa il trattamento dei dati personali e per esercitare i Suoi diritti potrà rivolgersi agli uffici di Fondazione Monteparma (Parma, Strada Farini n. 32/a) o scrivere all’e-mail info@fondazionemonteparma.it.

FONDAZIONE MONTEPARMA
(titolare del trattamento)