Governance: servizio,
competenza e impegno

Organi istituzionali

L’articolo 4 del D. Lgs. 153/1999 sancisce il principio della separazione funzionale, prevedendo per le fondazioni di origine bancaria una struttura di governo formata da organi collegiali distinti per ciascuna delle funzioni che in essa si svolgono: indirizzo, amministrazione e controllo. La composizione degli organi è soggetta ad alcuni vincoli, tra cui la rappresentatività degli interessi della comunità territoriale di riferimento.
La governance di Fondazione Monteparma è basata su un modello di gestione e controllo costituito da quattro organi previsti dallo Statuto che contribuiscono allo svolgimento delle attività della Fondazione: Consiglio Generale (Organo di Indirizzo); Consiglio di Amministrazione (Organo Amministrativo); Presidente; Collegio dei Revisori (Organo di controllo). L’attività della Fondazione è diretta dal Segretario Generale.
Il 23 aprile 2021 il Consiglio Generale ha eletto Presidente Mario Bonati, già membro del Consiglio di Amministrazione.

Sale-Museo Amedeo Bocchi, Fondazione Monteparma

Consiglio Generale

All’Organo di indirizzo compete una funzione di carattere strategico, inerente alla determinazione dei programmi, delle priorità e degli obiettivi della Fondazione, oltre che alla verifica dei risultati.

Presidente

Laureato in Giurisprudenza, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Parma dal 1990. Avvocato cassazionista, esercita la professione in Parma, nel settore del diritto penale, nel quale svolge sia attività stragiudiziale di consulenza anche per enti e/o imprese, sia attività giudiziale. Consigliere dell’Ordine degli Avvocati per due mandati, è stato anche relatore nell’ambito di svariate iniziative di formazione continua degli avvocati. Dal 2021 è Presidente di Fondazione Monteparma.

Vice Presidente

Presidente della Cooperativa di solidarietà sociale Sirio, referente ambientale nella progettualità dei servizi, è responsabile delle risorse umane nelle relazioni con i servizi territoriali di riferimento per l’inserimento lavorativo e referente della redazione del Bilancio sociale. Attualmente è Vice Presidente del Comitato Territoriale Parma Iren, strumento costituito da associazioni ed enti con finalità di dialogo, confronto e progettazione per il territorio. Membro del CdA della Fondazione Museo Ettore Guatelli.

Consiglieri

Amministratore dell’azienda di famiglia Dall’Aglio Caravan S.r.l., è Presidente nazionale di Assocamp/Confcommercio. Dal 2017 è Presidente di Ascom Parma e Vice Presidente di Seacom e di S.T.S. Dal 2018 è membro del Consiglio di Amministrazione di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Dal 2020 membro del Consiglio Nazionale della Confcommercio.

Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha lavorato in Publitalia ’80 e successivamente ha intrapreso l’attività imprenditoriale nell’Azienda di famiglia “Fratelli Parmigiani S.p.A”. Fa parte del Consiglio di Amministrazione di Gazzetta di Parma S.p.A, 12 TV Parma, Publiedi, Museo Glauco Lombardi e del Consiglio Direttivo dell’Unione Parmense degli Industrali.

Socio titolare d’impresa e titolare di Studio Professionale, dopo aver fatto parte della Direzione di CNA – Associazione Provinciale Parma, ne è divenuto Presidente, ricoprendo tale incarico dal 2009 al 2017. Della stessa CNA Parma è componente della Direzione e ne ricopre il ruolo di Presidente Onorario. Dal 2018 è Presidente dell’Ente di Formazione ECIPAR Emilia Romagna. Dal 1999 al 2009 è stato Sindaco del Comune di Tizzano Val Parma e Assessore della Giunta della Comunità Montana Parma Est.

Laureata in Filosofia, dal 2016 è insegnante di Filosofia e Storia presso scuole secondarie superiori. Tra le esperienze maturate si segnala l’attività di ricerca biennale presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Parma e la collaborazione pluriennale con Forum Solidarietà.

Diplomato in arpa e laureato in Filosofia. Nel 1998 diventa I^ arpa solista dell’Orchestra Giovanile Italiana. È vicepresidente dell’Associazione Italiana dell’Arpa, docente di arpe storiche e basso continuo presso il Conservatorio reale di Anversa e da anni si dedica all’esecuzione su strumenti storici. Monaco benedettino e sacerdote, si è formato presso la scuola di biblioteconomia e paleografia della Biblioteca Apostolica Vaticana; già direttore della Biblioteca del Monumento Nazionale di Montecassino, è Canonico e Fabbriciere della Basilica cattedrale di Parma, Conservatore dell’Archivio storico diocesano e dell’Archivio capitolare.

Avvocato civilista. Dal 1995 al 1998 è stato Assessore del Comune di Fidenza con delega alle attività economiche e allo sport. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di ASCAA S.p.a (ora Emiliambiente S.p.a.) dal 1999 al 2005. E’ Presidente dei Revisori dei Conti di A.RI.M Fidenza, un’associazione di volontariato che opera nell’ambito della salute.

Professore ordinario di Fisica Teorica presso l’Università di Parma fino al 2018, ha coordinato il Dottorato di Ricerca in Fisica ed è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica. Svolge attività di ricerca presso diversi centri e laboratori, italiani ed esteri, tra cui il Consiglio Europeo di Ricerche Nucleari (CERN). Ha realizzato, e coordina come responsabile scientifico, la mostra interattiva permanente dell’Università di Parma “Microcosmo con vista”. È inoltre responsabile della collezione di strumenti scientifici “Macedonio Melloni”.

Laureato in Pedagogia, ha lavorato presso l’Università di Parma dal 1974 al 2017, assumendo responsabilità crescenti fino a ricoprire il ruolo di Coordinatore di Elaborazione Dati. Presso lo stesso Ateneo, ha svolto attività di carattere formativo, preso parte a commissioni di concorso e a progetti di ricerca scientifica riguardanti l’ambito informatico. Molto attivo nel volontariato, è stato insignito di numerosi premi e benemerenze. Dal 2016 è Presidente del Comitato di Parma della Croce Rossa Italiana.

Consiglio di Amministrazione

All’Organo amministrativo spettano compiti di gestione nonché di proposta e di impulso dell’attività della Fondazione nell’ambito dei programmi, delle priorità e degli obiettivi stabiliti dall’Organo di indirizzo.

Presidente

Laureato in Giurisprudenza, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Parma dal 1990. Avvocato cassazionista, esercita la professione in Parma, nel settore del diritto penale, nel quale svolge sia attività stragiudiziale di consulenza anche per enti e/o imprese, sia attività giudiziale. Consigliere dell’Ordine degli Avvocati per due mandati, è stato anche relatore nell’ambito di svariate iniziative di formazione continua degli avvocati. Dal 2021 è Presidente di Fondazione Monteparma.

Vice Presidente

Laureato in Economia e Commercio, è Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti dal 2000, svolgendo principalmente attività di consulenza amministrativa, societaria, fiscale e contrattuale. Ricopre inoltre incarichi di Consigliere, Sindaco, Revisore e componente di ODV. E’ Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma, e Componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione Emilia Romagna. Dal 2014 al 2016 è stato professore a contratto di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Consiglieri

Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Parma, ha tenuto corsi fino all’anno accademico 2015/2016. E’ stata Delegata del Rettore per l’orientamento post-laurea e per i tirocini formativi, nonché membro della Giunta del Dipartimento di Economia e Delegata per l’apprendistato. E’ autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche a livello nazionale e internazionale. Dal 2019 è Co Editor della rivista scientifica “Quaderni di Economia del Lavoro”, edita da Franco Angeli, in italiano e in inglese.

Con una pluriennale esperienza manageriale e una profonda conoscenza del settore finanziario,  ha ricoperto ruoli dirigenziali e direttivi  presso importanti istituzioni bancarie italiane ed estere.  Nominato Cavaliere della Repubblica, ha ricoperto anche il ruolo di amministratore in azienda industriale quotata alla borsa di Milano, con competenza sulla comunicazione e nuovi progetti legati al mondo dello sport.

Laureata in Economia e Commercio, rappresenta la quarta generazione di imprenditori conservieri. È amministratore delegato di Delicius Rizzoli SpA con delega alla sostenibilità.  Oggi è membro, tra gli altri, del CdA della Fondazione Collegio Europeo di Parma, del Centro Agroalimentare e Logistica di Parma, della Scuola Europea di Parma, del Centro Etica Ambientale e di Mister Smart Innovation. È Presidente del CdA di Cisita Parma Scarl e membro del Consiglio direttivo di Italia del Gusto e di Ancit. E’ stata membro del Consiglio della Camera di Commercio di Parma e del Comitato d’indirizzo della Stazione Sperimentale per le Conserve.

Professore ordinario di Economia degli Intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Parma. È stato Direttore del Dipartimento di Economia, Coordinatore della Laura Specialistica in Finanza e Risk Management e Presidente del Master in Finanza per lo sviluppo. Tuttora docente universitario, si occupa principalmente di temi attinenti alla finanza delle piccole e medie imprese.

Collegio dei Revisori

All’Organo di controllo compete l’azione di garanzia del rispetto dei requisiti di trasparenza ed accountability, con riferimento all’operato sia dell’Organo di indirizzo, quale interprete dei valori di utilità sociale propri della Fondazione, sia del Consiglio di Amministrazione, quale soggetto che assume scelte nel rispetto delle norme, dello statuto, dei regolamenti e delle linee tracciate dall’Organo di indirizzo.

Presidente

Laureato in Economia e Commercio, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Professione di Dottore Commercialista nel 1994, anno dal quale esercita l’attività libero professionale occupandosi di consulenza fiscale, amministrativa, contrattuale, societaria e aziendale. E’ iscritto nel Registro dei Revisori Legali dei conti ricoprendo diverse cariche in collegi sindacali e nell’elenco del Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Parma per il quale ricopre incarichi in procedure concorsuali e quale C.T.U. e C.T. Ha lavorato in primaria società di revisione occupandosi di revisione e certificazione dei bilanci.

Revisore

Laureato in Economia e Commercio, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Professione di Dottore Commercialista nel 1994, anno dal quale esercita l’attività libero professionale occupandosi di consulenza fiscale, amministrativa, contrattuale, societaria e aziendale. E’ iscritto nel Registro dei Revisori Legali dei conti ricoprendo diverse cariche in collegi sindacali e nell’elenco del Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Parma per il quale ricopre incarichi in procedure concorsuali e quale C.T.U. e C.T. Ha lavorato in primaria società di revisione occupandosi di revisione e certificazione dei bilanci.

Revisore

Laureata in Economia e Commercio nel 1994, esercita l’attività professionale di Dottore Commercialista dal 1996, occupandosi di consulenza societaria, amministrativa, contabile e fiscale, anche per enti non profit. È iscritta nel Registro dei Revisori Legali dei conti ricoprendo la funzione di Revisore Legale e/o Sindaco in società private e/o di diritto pubblico e/o in house partecipate interamente da enti pubblici. Svolge altresì l’attività di perito e/o consulente tecnico di ufficio su nomina del Tribunale di Parma, in materia di valutazioni aziendali e consulenze tecniche bancarie.

Segretario Generale

Il Segretario Generale è posto a capo della struttura operativa della Fondazione, con il compito di dare attuazione alle delibere del Consiglio Generale e del Consiglio di Amministrazione.

Segretario Generale della Fondazione dal 2012, proviene dal settore bancario dove ha ricoperto incarichi dirigenziali negli ambiti delle risorse umane, commerciale-marketing, finanza, segreteria generale e di presidenza, partecipazioni, relazioni esterne. E’ stata segretario del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo di Banca Monte Parma, consigliere di amministrazione e poi segretario-responsabile del Fondo Pensione Complementare del personale della stessa banca. Ha curato diversi volumi d’arte del ‘900.