Fondazione Monteparma sostiene il territorio assegnando erogazioni a progetti e iniziative di istituzioni, associazioni e soggetti senza scopo di lucro, che ne possono fare richiesta attraverso l’apposita modulistica disponibile sul sito o presso la sede della Fondazione stessa. Le domande di erogazione vengono esaminate dal Consiglio di Amministrazione di norma nei mesi di giugno e di dicembre di ciascun anno, salvo casi di urgenza, e sono accolte nei limiti della normativa vigente ed entro le disponibilità finanziarie. La Fondazione interviene esclusivamente a favore di organismi no profit operanti nei settori rilevanti di intervento. In conformità alla disciplina regolante il funzionamento delle fondazioni di origine bancaria, è fatto divieto alla Fondazione di concedere qualsiasi forma di erogazione o, comunque, di sovvenzione, diretta o indiretta, ad enti con fini di lucro o in favore di imprese di qualsiasi natura, con eccezione delle imprese strumentali di cui al D. Lgs. n.153 del 17 maggio 1999 art. 1. c.1 lett. h) , delle cooperative sociali di cui alla L. 8 novembre 1991, n. 381, delle imprese sociali di cui al D. Lgs n.112 del 3 luglio 2017 e delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero. Non sono altresì ammesse erogazioni a favore di persone fisiche (con l’eccezione di borse di studio ), partiti o movimenti politici, organizzazioni sindacali o di patronato. Per maggiori informazioni sulle modalità ed i criteri di assegnazione dei contributi, è possibile consultare il Regolamento dell’Attività Istituzionale pubblicato sul sito.